Parete vegetale, muro verde o giardino verticale: tutti sinonimi per descrivere l’ultima tendenza dell’architettura mondiale. I giardini verticali rappresentano elementi architettonici importanti, con vantaggi considerevoli, ma sono anche vere e proprie opere d’arte. Minimal, fioriti o rigogliosi, indipendentemente dalla scelta dei dettagli qualsiasi giardino verticale soddisfa la vista ed ha un grande impatto su chi lo osserva. Le pareti vegetali, sfruttando lo spazio verticale inutilizzato, non sono solo decorative e rasserenanti ma rappresentano una scelta intelligente soprattutto per decorare ambienti con poco spazio a disposizione.
Molti dei nostri clienti, designer e architetti si sono spesso chiesti l’utilità di scegliere un giardino verticale artificiale rispetto a uno vero. Grazie alla qualità delle nostre piante e del nostro verde artificiale possiamo creare giardini identici a quelli naturali, sia alla vista sia al tatto, ma privi di ogni loro problematica. Difficilmente un osservatore che ammira i nostri giardini verticali si accorge che il giardino è “finto”, anziapprezzerà la precisione con la quale sono state collocate le piante.
Vediamo ora 6 motivi che portano a scegliere un giardino verticale artificiale firmato Carlo Civera. Rispetto ai giardini verticali veri quelli artificiali:
- Non richiedono luce solare: questo aspetto, anche se scontato, è spesso uno dei primi motivi che portano i clienti a scegliere i nostri giardini verticali artificiali. Molte pareti infatti non sono esposte alla luce solare e un giardino vero non potrebbe mai crescere;
- Non richiedono irrigazione: i giardini verticali veri sono caratterizzati da due costi principali, la creazione di un impianto di irrigazione ad hoc e il consumo di acqua giornaliero per mantenere le piante rigogliose. I nostri giardini artificiali li abbattono entrambi;
- Non richiedono grandi profondità per essere installati: in alcuni ambienti sfruttare ogni centimetro è essenziale. Grazie ad una ricerca durata più di 5 anni siamo riusciti a creare una struttura che ingombra solo 4 centimetri (piante escluse) e permette di essere installata ovunque;
- Non richiedono manutenzione: rappresentano la soluzione ideale per tutte quelle persone che non hanno il “pollice verde” o semplicemente non hanno tempo per curare attentamente le piante. Come si toglie la polvere dai giardini verticali artificiali? È una domanda che spesso i nostri clienti ci fanno. Essendo trattate antipolvere le nostre piante artificiali sono facilmente pulibili una volta all’anno con un panno umido oppure, nel caso di poca polvere, soffiando con una comune bomboletta di aria compressa le foglie ad una distanza di circa 40 cm;
- Non sporcano: per gli amanti del pulito questa è un’ottima notizia. Essendo artificiali i nostri giardini non sporcano, non vedrete mai una foglia cadere o residui di terra sul pavimento.
- Sono meno costosi: il prezzo al metro quadrato dei nostri giardini è nettamente inferiore rispetto a quelli veri e soprattutto, per il cliente, è un costo che viene sostenuto una volta sola. I giardini verticali artificiali veri, infatti, sono caratterizzati da due tipologie di costi: quelli di installazione e quelli continui come il consumo di acqua, il concime o gli interventi di manutenzione.
Tutte queste caratteristiche non solo valide solo in ambienti interni ma anche in ambienti esterni: alcune delle nostre piante artificiali, infatti, sono certificate anti U.V. e resistono agli agenti atmosferici, senza azzurrarsi, per almeno 2 anni.
Che si tratti di un ambiente domestico, una terrazza all’aperto, una reception di un hotel, un centro commerciale, le vetrine di un negozio, la zona relax di una spa o un ambiente tecnico sul tetto (che richiede di essere coperto dalla vista dei vicini), i giardini verticali artificiali rappresentano sempre la soluzione più adatta.
Vuoi richiedere un preventivo gratuito? Compila il modulo nella pagina contatti.